Title
Mappa aree allagabili Distretto idrografico fiume Po 2022 (Distretto Po)
License
Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
+ Tu sei libero di:

+ Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato

+ Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.

+ Il licenziante non può revocare questi diritti fintanto che tu rispetti i termini della licenza.

+ Alle seguenti condizioni:

+ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.

+ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare.

+ For more info see https://creativecommons.org/licenses/by/4.0.
Abstract

Mappa delle aree allagabili complessive predisposte nell'ambito del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (ottobre 2022) per il Distretto idrografico del fiume Po e scenari di scarsa probabilità L (Pericolosità P1), Media probabilità M (Pericolosità P2), Elevata probabilità H (Pericolosità P3)

Creation Date
Oct. 31, 2022, midnight
Keywords
Category
Pianificazione
Informazioni utilizzate per azioni adeguate riguardanti l'utilizzo futuro del territorio
Regions
Regionale
Responsible
Attribution
Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
More info
-
Restrictions

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0

Edition
2022
Language
Italian
Data Quality

Le aree allagabili nel Distretto del Po riguardano le alluvioni di origine fluviale e marina. Nell’UoM del fiume Po sono definiti i seguenti ambiti territoriali: Reticolo principale (asta del fiume Po e suoi principali affluenti nei tratti di pianura e nei principali fondovalle montani), Reticolo secondario collinare e montano(corsi d’acqua secondari nei bacini collinari e montani e dai tratti montani dei fiumi principali), Reticolo secondario di pianura (corsi d’acqua secondari di pianura gestiti dai Consorzi di bonifica e irrigui nella medio bassa pianura padana), Aree costiere marine (aree costiere del mare Adriatico presso il delta del fiume Po), aree costiere lacuali (aree costiere dei grandi laghi alpini). Nelle UoM Reno, bacini Romagnoli e Marecchia Conca il reticolo principale di pianura e reticolo secondario collinare – montano, sono considerati insieme nell’ambito dei corsi d’acqua naturali. Per l’UoM Fissero Tartaro Canalbianco le aree allagabili derivano dal reticolo secondario di pianura. Le attività di mappatura hanno visto il coinvolgimento di Regioni, enti proprietari e gestori dei reticoli. La delimitazione delle aree inondabili è effettuata con approcci metodologici differenziati per i diversi ambiti, sistematizzando il patrimonio conoscitivo dei PAI, gli studi propedeutici e quelli di aggiornamento. Per il reticolo principale e solo localmente per quello secondario è utilizzata la modellistica idrologica-idraulica, per gli altri ambiti territoriali è utilizzato un approccio morfologico storico - inventariale. Sono confermate le mappe del I ciclo, con aggiornamenti locali, in base a nuove conoscenze. In relazione alle diverse UOM (ITI008 Po, ITI021 Reno, ITR081 Bacini Romagnoli, ITI01319 Marecchia Conca, ITI026 Fissero Tartaro Canalbianco), ai diversi ambiti territoriali, così come sopra definiti, ed agli scenari di pericolosità (Scarsa probabilità L, Media probabilità M, Elevata probabilità H) si rimanda ai metadati dei singoli layer.

Supplemental Information

http://www.adbpo.it/PDGA_Documenti_Piano/PGRA2021/Mappe_Rischio_202

Spatial Representation Type
dati vettoriali

Map layers WMS GetCapabilities document

Favorite

Log in to add/delete Favorites.